Fortugno: Oliverio, omicidio fu spartiacque per la Calabria

cerimonia-fortugno-19-02Locri (Reggio Calabria), 19 ott. – “Io credo che l’omicidio Fortugno abbia costituito uno spartiacque in questa regione perche’, a differenza di altre realta’ del Mezzogiorno dove la criminalita’ organizzata ha esercitato per lungo tempo un ruolo di dominio su vaste aree del territorio e dell’economia, qui con quel tragico atto c’e’ stato un salto di qualita’, perche’ mai la ‘ndrangheta aveva puntato la sua attenzione verso uomini delle istituzioni o, almeno, di quel livello istituzionale”. Lo ha detto il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, intervendo alla giornata indetta per ricordare il vice presidente del Consiglio regionale ucciso 10 anni fa.
“Franco Fortugno – ha sottolineato Oliverio – era il Vicepresidente del Consiglio regionale. Il suo assassinio non e’ stata un’operazione, vorrei ricordarlo a tutti quanti, anche a quelli che mi hanno preceduto, di un gruppetto di delinquenti, ma una tragica pagina scritta per segnare un atto di prepotenza, per dire: “qui non si puo’ andare oltre le righe” per quanto riguarda cerimonia-fortugno-19-03l’impegno sul terreno della legalita’ e della bonifica. Perche’ se si va oltre le righe si toccano fili – ha detto il presidente della Regione Calabria – che possono determinare, appunto, il corto circuito che e’ stato determinato. Sono passati dieci anni da quel tragico evento. Doveva essere una giornata di grande partecipazione democratica e di festa perche’ si celebravano le primarie. Lo ricordo benissimo quel pomeriggio drammatico! E’ stata, invece, una giornata di sangue, una giornata che ha gettato in quelle ore non solo una famiglia ma anche una regione e le forze democratiche dell’intera regione nella disperazione e nel lutto. Il fatto che oggi si ricordi quell’evento drammatico e’ importante. Voglio ringraziare il governo che e’ qui con le sue massime espressioni proprio a significare l’impegno dell’esecutivo su questo terreno in una regione difficile, che forse e’ la piu’ difficile del nostro Paese, per aiutarla a riscattarsi”.
“Il nostro futuro – ha poi detto il governatore – sono i giovani. Il capitale del nostro riscatto sono i giovani. E vorrei aggiungere che proprio sul terreno della legalita’, della bonifica morale, del rigore istituzionale si gioca la partita del futuro senza la quale non basterebbero tutti gli investimenti del mondo. Senza la legalita’, senza la crescita di una cultura democratica e di rispetto civile non andremo da nessuna parte. E l’insegnamento di Fortugno e’ l’insegnamento di un uomo che era impegnato in questa trincea. Spesso ci sentiamo rivolgere la frase: “Ma chi te lo fa fare?”. Una frase che pervade come un tarlo, come un cancro corrosivo la vita democratica. Franco Fortugno e’ proprio la testimonianza che si puo’ lottare e contrastare la cultura del “chi te lo fa fare”. Noi – ha colntinuato – abbiamo bisogno di stare in campo, di fare assumendoci responsabilita’ in un momento nel quale la Calabria, rispetto a dieci anni fa, pur avendo modificato il suo contesto e le sue condizioni, porta ancora con se’ i gravi problemi che aveva dieci anni fa e che riguardano la presenza della criminalita’, del lavoro, della crescita, della modernizzazione infrastrutturale. Proprio in questa Calabria abbiamo bisogno di lasciarci alle spalle la cultura del “chi te lo fa fare” e alimentare e stimolare un protagonismo democratico, civile, una cultura dei diritti, del sostegno alle imprese, del lavoro come fattore di crescita, dei servizi. Noi siamo impegnati in questa trincea. Ci siamo – ha proseguito – perche’ siamo convinti che il piu’ grande e alto valore della vita debba essere quello di impegnarsi per costruire condizioni di crescita e di sviluppo civile. Altri valori sono poca cosa ed io credo che, proprio per questo, dobbiamo impegnarci e aiutare soprattutto i giovani ad impegnarsi in questa trincea”.

,