Diga Menta: Oliverio, da metafora inefficienza a simbolo positivo

conferenza-diga-mentaReggio Calabria – Questa mattina, presso la Casa di Guardia della Diga del Menta, nel Comune di Roccaforte del Greco, il Presidente della Regione Mario Oliverio e il Commissario liquidatore della Sorical Luigi Incarnato hanno presentato, nel corso di un’affollata conferenza stampa a cui hanno partecipato anche il sindaco di Reggio Calabria e i sindaci degli altri comuni interessati, l’avvio dei lavori, la riapertura dei cantieri ed il cronoprogramma per il completamento dello Schema Idrico della Diga del Menta. Scopo del progetto e’ quello di fornire acqua ad uso potabile, attraverso la realizzazione di uno sbarramento sul torrente Menta e delle opere di adduzione poste a valle, all’area comprendente i comuni calabresi costieri dell’area dello Stretto, Reggio Calabria, Campo Calabro e Villa S. Giovanni e, in modo indiretto, ai comuni di Fiumara e Scilla a nord; Melito Porto Salvo, Montebello Ionico, Motta San Giovanni e San Lorenzo a sud, per un totale di una popolazione servita di oltre 230.000 cittadini. La spesa prevista per il completamento dell’intera opera e’ di 25 conferenza-diga-menta1milioni di euro. Il fermo dei lavori, durato per sei lunghi anni, naturalmente ha comportato notevoli danni: mancata produzione di energia elettrica, carenze idriche nella citta’ di Reggio Calabria, opere danneggiate vandalizzate. E’ questa la prima di una serie di incompiute che il Presidente Oliverio si e’ impegnato a portare a compimento. La prossima riguarda la Diga del Metramo. “Quella odierna -ha detto il Presidente della Giunta regionale- e’ davvero una giornata storica per la Calabria. A distanza di quasi sei anni, quelli che intercorrono dal 2000 ad oggi, ripartono i lavori e si riaprono i cantieri per l’ultimazione della Diga del Menta. Un’opera per la quale sono state investite notevoli risorse pubbliche e che sembrava non dovesse piu’ essere completata. Non a caso essa e’ stata indicata come l’esempio dell’inefficienza, dell’incapacita’ e della propensione allo spreco di cui la Calabria ed i calabresi sono stati a lungo considerati protagonisti. Ora il nostro obiettivo e’ quello di rovesciare questo giudizio e di far diventare la Diga del Menta da metafora dell’inefficienza, simbolo della Calabria positiva”.

“Con Sorical, che e’ il soggetto attuatore dell’investimento – ha aggiunto -abbiamo costituito una task-force e definito un progetto supplementare per dare priorita’ al completamento conferenza-diga-menta2idropotabile dell’opera attraverso la costruzione di una condotta di bypass provvisorio e l’ultimazione delle opere di presa a monte e adduzione e potabilizzazione a valle. Tale soluzione e’ dovuta al fatto che le attivita’ di scavo della galleria che porta alla Centrale Idroelettrica e del pozzo verticale, a tutt’oggi non ancora iniziato, rappresentavano e rappresentano ancora il principale ostacolo al completamento dell’intero “Sistema Menta”. Cio’ e’ dovuto alla complessita’ del progetto che richiede l’utilizzo di attrezzature in possesso di poche aziende in Europa e pertanto la lavorazione richiedeva tempi molto piu’ lunghi. La task force in questi mesi si e’ riunita settimanalmente per affrontare criticita’ ed individuare opportune soluzioni e continuera’ a farlo anche per il monitoraggio, fino alla messa in esercizio delle opere e l’avvio della fornitura dell’acqua. L’opera, una volta ultimata -ha aggiunto il Presidente Oliverio- consentira’ di dismettere tutti i pozzi oggi ancora in attivita’ che, per effetto della risalita del cuneo salino manifestatasi a partire dalla fine degli anni ’80, erogano acqua con concentrazione salina ben al di sopra dei limiti di legge previsti per acque destinate al consumo umano, e conferenza-diga-menta3che quindi necessitano di costosi trattamenti di desalinizzazione. L’attuale bacino d’utenza sotteso alle opere di distribuzione a valle della diga, unitamente alle fonti di approvvigionamento “regionali” (Campi pozzi costieri, Acquedotto Tuccio) e “comunali” conta circa 230.000 abitanti, pari ad oltre il 40% dell’intera popolazione provinciale. Le opere di adduzione e distribuzione del Sistema Menta sono gia’ sostanzialmente interconnesse con gran parte degli oltre 50 nodi complessivamente tra serbatoi e partitori principali della rete di adduzione di valle. Il progetto dello schema idrico a valle della diga sul torrente Menta nella sua configurazione iniziale era stato completamente contrattualizzato e, per ciascun lotto, cantierizzato. Attualmente tutti i progetti sono in stadio avanzato di realizzazione. Permangono tuttavia, per ciascun appalto, ancora alcune situazioni di criticita’ che riguardano: 1) i lavori di completamento dell’opera di presa e della galleria di derivazione”.

“Risorse finanziarie aggiuntive 5.631.421,45 gia’ disponibili. Il collaudo e’ previsto per maggio 2017; 2) La realizzazione delle opere di BY-PASS. Risorse aggiuntive previste: ? 3.890.000. Il collaudo e la messa in esercizio sono previsti per il mese di luglio 2017; 3) Opere a valle della centrale idroelettrica. Risorse conferenza-diga-menta5aggiuntive per il completamento: 6.275.511,37 di euro. Il collaudo dell’area degli impianti sara’ effettuato nel mese di aprile del 2017; 4) Impianto di potabilizzazione. Risorse aggiuntive previste a seguito di perizia di completamento 2.524719,49 (copertura Fsc 2007/2013). Collaudo: Giugno 2017; 5) La centrale idroelettrica e condotta forzata. Il quadro economico approvato per la realizzazione della condotta forzata e delle opere civili della centrale e’ pari ad ?17.732.910. L’avanzamento dei lavori eseguiti e’ pari ad ? 6.837.255,66 (pari al 58,6%). Il quadro economico originario previsto invece per le opere elettromeccaniche necessarie all’allestimento della centrale e’ pari ad ? 7.887.153,71. Le risorse complessivamente disponibili prima della sospensione dei lavori e del blocco del cantiere ammontano a 117 milioni di euro”. “E’ inutile dire -ha concluso il Presidente della Giunta regionale- che la ripresa dei lavori di questa importante opera comportera’ notevoli benefici economici per le popolazioni interessate a partire dalla produzione di energia elettrica che consentira’ di risparmiare, per esempio, al solo Comune di Reggio Calabria circa due milioni di euro tenendo conto della chiusura del dissalatore e di circa 10 pozzi. L’apertura dei cantieri favorira’, inoltre, anche una forte ripresa occupazionale, diretta ed indiretta, su tutto il territorio provinciale e regionale”. L’appuntamento, quindi, alla prossima estatte, quando apriremo i rubinetti nelle case. Io ci credo”.
Diga Menta: ecco la storia del progetto
A seguito degli interventi operati della Cassa del Mezzogiorno conferenza-diga-menta4prima e della Regione Calabria poi, sono stati realizzati lo sbarramento sul torrente Menta, nel comune di Roccaforte del Greco (a quota 1431 m s.l.m.) in rockfill alto circa 90 m, con una capacita’ di invaso di circa 17,9 milioni di metri cubi ed un primo lotto della galleria di derivazione e dell’opera di presa. Il progetto speciale (PS 26/3059) per la realizzazione della Diga vide l’ultimazione dei lavori principali il 18.04.2000. Successivamente l’intervento venne trasferito alla Regione Calabria con decreto del direttore generale del dipartimento per le opere pubbliche e dei servizi speciali del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n.874/ES del 5.12.2002, con le attivita’ in esso comprese e le opere realizzate. Al fine di completare lo schema di adduzione verso valle, sono stati predisposti ulteriori interventi, per la realizzazione di una condotta forzata in acciaio, DN 900 di lunghezza pari a circa 8,2 Km, un pozzo per l’alloggiamento della stessa nel suo ultimo tratto verticale e la realizzazione di una galleria “bassa” in loc. S. Salvatore fino all’area della centrale idroelettrica. Quest’ultima, pensata per lo sfruttamento del salto motore a fini idroelettrici, prevede una macchina “Pelton” di potenza nominale pari a 13,6 MW. A partire dal rilascio della centrale idroelettrica, e’ previsto un impianto di potabilizzazione destinato alla produzione media di 500 l/s e predisposto per il trattamento di picco pari a 1200 l/s, mentre l’adduzione a valle si sviluppa in 9 “tronchi funzionali” e diramazioni periferiche per complessivi 65 Km di condotte, la realizzazione di serbatoi di linea e di testata, diramazioni periferiche ed altre opere complementari, dalla viabilita’ di servizio ai manufatti ed agli impianti principali. L’investimento complessivo delle opere a valle della diga ad oggi e’ di 138 milioni di euro.
LE OPERE ANCORA DA ULTIMARE: 1) Opera di presa e galleria di derivazione. Lavori di completamento. I lavori consistono principalmente nella realizzazione dell’opera di presa, che e’ una struttura scatolare in cemento armato composta di dieci conci, immorsata nella roccia e disposta lungo il versante dell’invaso inclusiva delle opere idrauliche (bocche di presa e relativi attrezzamenti) e dell’edificio di testa, nel completamento della galleria di derivazione esistente della lunghezza di oltre 7,4 km dall’opera di presa alla localita’ di sbocco “Monte Cendri” e nella posa al suo interno di una condotta in acciaio del diametro di 1.000 mm. All’uscita della galleria in localita’ “Monte Cendri” e’ prevista la realizzazione di una camera valvole per l’alloggiamento della valvola a farfalla DN1000 provvista di apparecchiatura di sgancio automatico, l’edificio di accesso in galleria, inclusivo degli attrezzamenti necessari, l’impianto elettrico ed il gruppo elettrogeno. Sempre in area “monte Cendri” e’ stata prevista anche la realizzazione di un sistema per il recupero dei dreni e delle fluenze raccolte in galleria, inclusivo del serbatoio di raccolta e della stazione di rilancio. Risorse finanziarie aggiuntive ?5.631.421,45 gia’ disponibili. Collaudo previsto maggio 2017 2) La realizzazione delle opere di BY-PASS Al fine di rendere al piu’ presto fruibile a valle, per soli fini idropotabili la risorsa idrica, e’ stato predisposto un intervento aggiuntivo per la realizzazione di una linea di adduzione provvisoria al potabilizzatore che intercetta la condotta forzata a monte dell’area testa pozzo ed a mezzo della posa della condotta detta di by-pass, fino alla restituzione in vasca a valle della centrale idroelettrica, da cui poi prosegue la condotta gia’ posata per il potabilizzatore. Risorse aggiuntive previste: ? 3.890.000. Il collaudo e la messa in esercizio sono previsti per il mese di luglio 2017. 3) Opere a valle della centrale idroelettrica I lavori del contratto principale comprendono un complesso di circa 65 km di condotte di diametro variabile da 1.200 a 200 mm. Tra la centrale idroelettrica e l’impianto di potabilizzazione e’ posata una condotta del diametro di 1.200 mm. Dal serbatoio acqua potabile posto immediatamente a valle dell’impianto di trattamento parte poi una condotta adduttrice del diametro di 1.000 mm, unica fino ad un partitore da cui si diramano due condotte adduttrici: una verso il Comune di Campo Calabro (ramo nord), e l’altra fino al confine meridionale del Comune di Reggio Calabria (ramo sud).

Ai terminali delle due condotte sono realizzati due serbatoi di estremita’ mentre lungo il percorso si realizzano le 37 condotte in diramazione per l’alimentazione degli esistenti serbatoi a servizio delle varie zone abitate. Le opere comprendono anche una vasca di demodulazione a valle della centrale idroelettrica da 50.000 m3 ed una da 10.000 m3 a valle del potabilizzatore, nonche’ l’impianto di telecontrollo. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una viabilita’ nell’area ove sono ubicati i nuovi impianti della centrale idroelettrica e del potabilizzatore. Il quadro economico dell’intervento originario, dopo l’ultimo atto transattivo, e’ pari ad ?52.519.376,44, cofinanziato (97,32%) con fondi provenienti dallo stanziamento di cui alla delibera CIPE 07/2007. La spesa complessivamente contabilizzata, sempre a quadro economico e’ pari a circa 41,215 M?. Dalla consistenza delle opere realizzate risulta che sono stati eseguiti lavori complessivi per un totale netto di ? 24.560.809,44. Risorse aggiuntive per il completamento:6.275.511,37 di euro. Collaudo area impianti aprile 2017. 4) Impianto di potabilizzazione DaIla meta’ del 2008, lavori si sono svolti con sostanziale regolarita’ raggiungendo un elevato grado di avanzamento gia’ alla fine di luglio 2009. Il completamento dell’opera non e’ stato raggiunto a causa dell’impossibilita’ di installare apparecchiature e materiali che richiedono la presenza dell’acqua grezza da trattare. Al fine di scongiurare la possibilita’ di danneggiamenti derivanti dall’inattivita’, oltre a dover posporre il periodo di avvio dell’impianto che contrattualmente spetta all’impresa appaltatrice si e’ deciso di sospendere le attivita’. Per tali motivi a tutt’oggi restano da ultimare gli interventi per il completamento della sezione di filtrazione a sabbia e la sezione di disinfezione. Risorse aggiuntive a seguito di perizia di completamento 2.524719,49 (copertura Fsc 2007/2013). Collaudo previsto Giugno 2017 5) La centrale idroelettrica e condotta forzata I lavori, relativi al completamento idroelettrico dello schema, consistono nella realizzazione di una centrale idroelettrica con una potenza installata di 15 MW ed una produzione di energia di 35 GWh/anno utilizzando il salto disponibile all’interno dello schema di distribuzione idropotabile di circa 1.000 m.

L’impresa fornira’ in opera il gruppo turbina alternatore, le valvole dissipatrici, il gruppo elettrogeno ed il trasformatore AT. I lavori si sono svolti con sostanziale regolarita’ raggiungendo, gia’ nella prima meta’ del 2010, un avanzamento significativo nella preparazione dei materiali (la gran parte dell’oggetto dei lavori e’ costituito da forniture di macchine ed apparecchiature). L’accumularsi di ritardi nella realizzazione delle opere di adduzione dei lotti a monte della centrale ha comportato la necessita’ di una sospensione parziale dei lavori consistente nel posticipare i montaggi elettromeccanici entro l’edificio e della relativa sottostazione esterna di collegamento alle linee alta tensione per evitare un inutile deterioramento delle apparecchiature non utilizzabili. I lavori principali di corredo alla centrale sono la costruzione di una condotta forzata dello sviluppo complessivo di circa 8,2 Km che parte dalla camera a valvole in localita’ “Monte Cendri” ed arriva alla centrale idroelettrica di San Salvatore anch’essa compresa nell’appalto. I tempi necessari al completamento del progetto sono, fortemente influenzati dallo step esecutivo della realizzazione del pozzo: stimando un tempo medio d’attesa di almeno otto-dieci mesi per il nolo delle attrezzature e gli allestimenti di cantiere, e’ prevedibile per il completamento dell’intero lotto un periodo di almeno sedici-diciotto mesi a partire dalla data di ripresa dei lavori. Il quadro economico approvato per la realizzazione della condotta forzata e delle opere civili della centrale e’ pari a 7.732.910. L’avanzamento dei lavori eseguiti e’ pari a 6.837.255,66 (pari al 58,6%). Il quadro economico originario previsto invece per le opere elettromeccaniche necessarie all’allestimento della centrale e’ pari a 7.887.153,71.