Incendio in azienda rifiuti a Torre Melissa, distrutti mezzi

incendio-melissa
Crotone – Un incendio divampato intorno alle due della notte scorsa ha distrutto numerosi mezzi da lavoro all’interno del capannone della ditta Derico, azienda di Torre Melissa che si occupa dello smaltimento di rifiuti. Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Crotone che hanno lavorato diverse ore per evitare che l’incendio, che al loro arrivo aveva gia’ distrutto cinque compattatori e due autovetture, si propagasse ad altri automezzi adiacenti ed al capannone dove si effettua la lavorazione dei rifiuti. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Torre Melissa che hanno avviato le indagini sulle cause del rogo. Non sono state rinvenute al momento tracce evidenti per ricondurre l’incendio a cause dolose.

“L’incendio di Torre Melissa, che ha distrutto cinque autocompattatori e due automobili di proprieta’ di una societa’ Arturo-Bovacon sede legale a Ciro’ Marina, alza il livello di preoccupazione e inquietudine della comunita’ calabrese, rappresentando, a distanza di poco tempo da quanto successo a Girifalco, un’altra tappa dell’escalation criminale che, da un po’ di tempo a questa parte, ha deciso di indirizzare la propria attenzione anche su strutture ed automezzi della nostra regione impegnate nella raccolta dei rifiuti urbani”. E’ quanto afferma il presidente della Commissione regionale antidrangheta Arturo Bova che continua: “Giorno dopo giorno, siamo costretti a prendere atto di come sia sempre piu’ a rischio la sicurezza, che dovrebbe essere il baluardo della democrazia e di una sfida all’insegna della partecipazione e della cittadinanza attiva, valori ai quali in primis sono chiamati i nostri giovani per contribuire allo sviluppo della nostra terra. Situazioni che, proprio per il loro accavallarsi, sfiancano le risorse migliori della Calabria, ma rispetto alla quali la risposta non puo’ che essere corale: della societa’ civile, nelle sue articolazioni piu’ sane, e della classe politico-istituzionale chiamati a fare fronte comune di fronte ad una battaglia contro il crimine che e’ anche e soprattutto battaglia di liberta’”.

 

,