Lavoro: 1.500 studenti a Reggio per il Salone dell’Orientamento

salone-orientamento-16Reggio Calabria – Oltre 1500 giovani studenti, provenienti da tutta la Calabria, assieme a neolaureati e disoccupati hanno incontrato le aziende all’interno del Professional Day, organizzato in collaborazione con l’Azienda Speciale Informa della Camera di Commercio di Reggio Calabria, nell’ambito del l’undicesima edizione del Salone dell’Orientamento che fino a sabato 12 a Palazzo Campanella dalle 9 alle 16, ruotera’ su universita’ e istruzione, opportunita’ per l’Europa, fare impresa, lavoro e formazione professionale. “Sono contento che anche quest’ anno, il Consiglio regionale, ovvero la casa dei calabresi, ospiti l’evento che apre da sempre, una finestra sulle opportunita’ formative, universitarie e imprenditoriali – ha detto il presidente Nicola Irto rivolgendosi ai ragazzi – l’auspicio e’ che la tre giorni possa veramente servire ad aiutarvi nella scelta del vostro futuro contribuendo al riscatto della nostra Calabria”. Parole condivis dall’assessore regionale al Lavoro e alla Scuola, Federica Roccisano che davanti alla platea fa un breve excursus su come negli ultimi anni e’ cambiato il ruolo formativo della scuola. “Oggi – ha spiegato l’assessore – esistono moltissimi strumenti che collegano gli istituti scolastici al mondo del lavoro. Pensiamo ad esempio, alle agenzie formative e all’alternanza scuola lavoro, per questo motivo e’ necessario informarsi su cio’ che esiste e il Salone dell’Orientamento agisce in questa direzione”.
“Anche quest’anno – ha detto l’assessore comunale Giuseppe Marino – una fitta rete di partner istituzionali e imprenditoriali investe sui giovani anche attraverso attivita’ che aprono gli orizzonti europei”. Secondo il dirigente dell’Ufficio Regionale Scolastico, Diego Bouche’ la kermesse deve servire ai ragazzi per “fare un’introspezione personale. Ci sono imprese, strutture, istituti tecnici superiori – ha aggiunto – che investono nel nostro territorio perche’ l’obiettivo e’ quello di creare una classe dirigente forte. In questo senso, sono gia’ state attivate iniziative anche di apprendistato modulate per i nostri ragazzi”.
Tra i partner storici, presente l’Universita’ Mediterranea, rappresentata dal direttore Marcello Zimbone. “Da tre anni a questa parte, il mondo accademico – ha detto – e’ stato trasformato, e’ stata aumentata l’offerta formativa e le immatricolazioni hanno avuto un’inversione di tendenza, significa che stiamo procedendo nel modo giusto, investendo nella cultura”. Per Marina Crea, responsabile dell’area orientamento dell’Azienda speciale Informa “la risposta e’ stata molta positiva. Un centinaio di ragazzi ha incontrato nove aziende del territorio sostenendo colloqui in ambito tecnico ingegneristico, del digitale e del marketing. E gia’ alcune ci hanno segnalato di aver trovato figure interessanti sulle quali vogliono investire. Venerdi’ si passera’ alle professioni dell’agroalimentare, ma anche del settore umanistico ed economico”.
“Un boom di partecipazione – ha detto Marco Garganese, presidente di Cisme, ente organizzatore dell’evento in questo primo giorno – non solo gli studenti hanno risposto bene ma anche tutte le realta’ territoriali proponendo focus sempre nuovi, convegni, seminari e tanti laboratori pratici. Novita’ di quest’anno e’ il business game dove le classi hanno la possibilita’ di sfidarsi mettendo alla prova le loro capacita’ imprenditoriali” E parlando di questi temi, immancabile la presenza del ministero del Lavoro. “E’ bello – ha dichiarato Daniele Lunetta, responsabile comunicazione e social media Ministero del Lavoro – vedere tutti questi giovani che rispondono con entusiasmo a questa iniziativa, non una gioventu’ passiva ma che si informa, si forma e investe nel proprio futuro. Come ministero stiamo portando avanti numerose azioni tra cui Garanzia giovani che mira ad abbattere tutti i gap e diversificare l’offerta”.