Catanzaro: morto a 87 anni il giornalista Giuseppe D’Agostino

Catanzaro  –  Si è spento all’età di 87 anni, il professor Giuseppe D’Agostino, decano del giornalismo calabrese. Giuseppe D’Agostino, è nato nel 1932 a Monterosso Calabro, in provincia di Vibo Valentia, ma è stato residente a Catanzaro dal 1950 dove ha continuato a esercitare con serietà, passione ed entusiasmo la professione di giornalista avviata nel 1957 con la fondazione de “Il popolo calabrese”, uno dei periodici italiani più longevi, e dell’agenzia “Premi Mostre e Pubblicazioni”, collaborando al contempo per importanti quotidiani nazionali, per la Rai ed alcune televisioni regionali.
Come organizzatore di prestigiosi concorsi anche internazionali, presidente di giuria e presidente nazionale dell’Associazione Letterati ed Artisti, D’Agostino ha conosciuto i più importanti esponenti della letteratura e dell’arte del secondo Novecento, mantenendo con parecchi di loro sempre utili rapporti di amicizia e collaborazione.
D’Agostino, tra gli altri importanti riconoscimenti, è stato insignito anche dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica e del Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Nel 2014 il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, gli consegnò le chiavi della città, realizzate dal maestro orafo Vincenzo Cosentino “per la sua lunga e proficua attività professionale e culturale svolta a favore dell’informazione e della cultura in Calabria e nella Città di Catanzaro”.
Nel 2015 il Comune di Girifalcogli conferì la cittadinanza onoraria. Il professore D’Agostino trascorse, infatti, a Girifalco gli anni della sua formazione culturale e professionale mantenendo saldo il legame con la cittadina. A 18 anni, dopo aver seguito un corso di giornalismo, ha iniziato a scrivere proprio da Girifalco per il quotidiano il “Messaggero”.
A settembre del 2017 lo stesso Abramo ha consegnato a Palazzo de Nobili un riconoscimento speciale a Giuseppe D’Agostino in occasione di una cerimonia organizzata per festeggiare i suoi 65 anni di attività giornalistica.
Tra le ultime iniziative, lo scorso dicembre, D’Agostino aveva presieduto la cerimonia di consegna del X Premio nazionale di Poesia e Pittura “Città di Catanzaro”, ideato e organizzato dall’Associazione Nazionale Letterati e Artisti.

Il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, in un nota,  ha espresso, a titolo personale, a nome dell’intera amministrazione comunale e di tutta la città, il cordoglio per la scomparsa di Giuseppe D’Agostino. “Ci ha lasciati un professionista esemplare”, ha detto il sindaco, “appassionato e innamorato del suo lavoro e attivo ancora fino a pochissimo tempo fa”. Ricordando le tante iniziative, culturali e giornalistiche, organizzate e portate avanti da D’Agostino, molto spesso proprio a Palazzo De Nobili, Abramo ha voluto inviare “condoglianze sincere” alla moglie e alla figlia “di uno dei decani del giornalismo calabrese”, sottolineandone “l’amore per la città che l’aveva adottato da tantissimi anni, lui che era nato a Monterosso Calabro ma da quasi settant’anni aveva abbracciato Catanzaro diventando catanzarese a tutti gli effetti”.

Anche Il sindaco e l’amministrazione comunale di Girifalco, in un nota,  esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Giuseppe D’Agostino, decano dei giornalisti e cittadino onorario di Girifalco. A ottobre 2015 l’amministrazione comunale aveva conferito il riconoscimento al giornalista con la seguente motivazione: “…per aver mantenuto saldo il suo legame con la cittadina che, pur non avendogli dato i natali, lo ha accolto negli anni della sua formazione culturale e professionale”.

 

 

,