Pizzo(Vibo Valentia) – Un evento straordinario per il Sud Italia: i “Syndone” in Concerto questa sera alle ore 22,00 sul Lungomare Cristoforo Colombo della Marina di Pizzo Calabro. Una delle piu’ belle realta’ del progressive italiano, voluti fortissimamente dall’Associazione Culturale “Suoni del Sud Lamezia” che gia’ li ha invitati per la prima volta in Calabria giorno 1 giugno 2015 a Lamezia Terme e dato il successo di quell’evento, ha pensato bene di proporre lo spettacolo al Comune di Pizzo, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa nella persona del Sindaco Gianluca Callipo (che ringraziamo pubblicamente per la sensibilità dimostrataci e l’opportunita’ concessaci).
I Syndone presentano “Odysseas”, migliore album Prog del 2014 in Italia. La copertina del disco e’ rappresentata da un’affascinante ed enigmatica opera pittorica firmata dal compianto Lorenzo Alessandri, artista piemontese, uno dei padri del surrealismo italiano: si chiama “A Oriente”del 1979. Noi pensiamo che attualmente il “live act” dei Syndone sia uno spettacolo musicale tra i piu’ belli che possiamo vedere oggi in Italia.
I musicisti: Martino Malacrida: batterista versatile, dal drumming potente e trascinante, richiestissimo session man, capace di adattarsi a tutti i generi musicali dal jazz, al blues, al progressive ecc.; Maurino Dellacqua: bassista sempre presente ed elegante, alla ricerca di nuove sonorità con il taurus bass; Gigi Rivetti: pianista preparato e raffinato, nato a Torino, ma ha qualcosa di calabrese, la madre è di Paola (CS); Marta Caldara: vibrafonista, la più titolata del gruppo, diplomata al Conservatorio in più strumenti, oggi anche autrice di un bel disco di folk strumentale insieme a Vincent Boniface basato su organetto e pianoforte; il leader Nik Comoglio, autore di tutte le musiche, compositore, musicista e grande virtuoso della tastiera, uno dei piu’ preparati dell’intero panorama musicale; infine Riccardo Ruggeri: autore dei testi, suona la chitarra acustica e con la sua splendida voce modulata, lirica, sperimentale, drammatica è capace di interpretare i vari caratteri dei personaggi nelle sue canzoni e questo e’ un’aspetto unico e davvero notevole, e’ come avere sia su disco che sul palco più cantanti, la sua voce e’ uno strumento aggiunto, il sesto strumento in più, inoltre si distingue per teatralità, un vero animale da palcoscenico, è l’elemento trascinante del gruppo nelle esibizioni “live”.
Altre due persone contribuiscono in maniera fondamentale al successo dei “Syndone”: Fabrizio Argiolas: fonico tra i migliori in Italia, anche lui richiestissimo, pensate un pò è il fonico (tanto per citare due nomi) di Dodi Battaglia e Roby Facchinetti dei Pooh, che è risaputo sono tra i più esigenti musicisti per la qualità e pulizia del suono, realizza le registrazioni degli album dei Syndone e li segue in tutti i loro concerti (sentirete che suono al Concerto di Pizzo Calabro, vi coinvolgerà); infine Laura Lussiana: sta dietro le quinte, ma è autrice delle belle copertine dei dischi dei Syndone e di Nik Comoglio.
Ascolterete classiche composizioni, sinfoniche, musica d’avanguardia, colta, sprazzi di jazz, strumenti come organo hammond, sintetizzatori, piano, vibrafono, chitarra acustica.
Se vi piace il prog rock sinfonico creato e suonato come fosse musica classica miscelato ad un suono fresco e moderno, ebbene il gruppo migliore da ascoltare sono i Syndone. All’apice della loro creativita’ musicale in un Concerto in Calabria che vi consigliamo vivamente! Imperdibile!