Reggio Calabria: al via Festival dell’ospitalità

Festival-ospitalita`

Reggio Calabria – Il festival dell’ospitalità, evento dedicato al turismo made in Calabria, partirà venerdì 2 ottobre alle 15 e si protrarrà fino al tardo pomeriggio di domenica 4 ottobre presso Palazzo Foti in Piazza Italia a Reggio Calabria. Circa venti saranno gli incontri previsti ed importanti focus verranno dedicati all’Eco Turismo e agli strumenti digitali utili per migliorare le performance delle strutture ricettive.Gli ospiti, che racconteranno le loro storie di turismo ed ospitalità, saranno: Alessio Neri CEO di Fare Digital Media srls e co-fondatore del community magazine Gente in viaggio; gli Instagrammers di Reggio Calabria; i ragazzi dell’associazione La Piazza che organizza da 5 anni a questa parte il Cleto Festival, rappresentanti da Ivan Arella, presidente dell’associazione ed infine Domenico Cappellano, Console Regionale del Touring Club Italiano che racconterà la sua esperienza di condivisione del territorio e di consapevolezza delle potenzialità che una corretta ospitalità può offrire a tutta la Calabria e al Sud Italia in generale. Questo evento vuole coinvolgere la cittadinanza: associazioni e aziende, professionisti e curiosi appassionati, cittadini e turisti. Verrà elaborata una Carta dell’Ospitalità che sarà proposta a tutti gli operatori del territorio. Si tratterà di una serie di consigli utili che, se condivisi, potranno consentire al turismo in Calabria di diventare davvero un ambito strategico della vita sociale di tutto il paese. Ci sarà anche molto spazio dedicato all’innovazione. Durante i pomeriggi del Festival dell’Ospitalità, infatti, si terrà uno speciale start up weekend denominato “Creando”: format inventato da Dreamlabsrls giovane e dinamica start up innovativa reggina. Ma anche arte e musica, il Festival dell’Ospitalità sarà la prima occasione per la fotografa Nadia Lucisano di mostrare i suoi scatti in una mostra fatta di istanti, frutto di passione pura nei confronti dei tanti borghi abbandonati calabresi. Altrettanto intensa sarà la collettiva d’arte di diversi giovani artisti calabresi: Demetrio Giuffrè. Nicola De Luca, Gianni Zungri, Gianmarco Pulimeni, Giuseppe Perone. Il tutto nella sala mostre allestita all’interno di Palazzo Foti. Domenica 4 ottobre alle 18 la chiusura dell’evento sarà in musica. Domenico Bucarelli, giovane e talentuoso cantautore reggino si esibirà per tutti i presenti con i suoi pezzi.

,