Cosenza: Premio Sila ’49, sabato la cinquina finalista

cinquina_ premio sila
Cosenza – Sarà resa nota sabato prossimo, 24 ottobre, alle 10 presso il Museo del Fumetto nel centro storico di Cosenza, la cinquina delle opere finaliste della sezione Letteratura dell’edizione 2015 del Premio Sila’49. Saranno presenti Gemma Cestari, direttore Premio Sila’49, Amedeo di Maio, economista e presidente della Giuria, Enzo Paolini, presidente Fondazione Premio Sila, Emanuele Trevi, scrittore e giurato del Premio. Durante la conferenza stampa sarà presentata l’immagine simbolo della quarta edizione del Premio, ad opera di un importante artista italiano di fama internazionale.

La Cinquina dei finalisti sarà selezionata tra le seguenti opere in concorso:
Marco Balzano, “L’ultimo arrivato”, Sellerio
Romolo Bugaro, “Effetto domino”, Einaudi
Paolo Colagrande, “Senti le rane”, Nottetempo
Leonardo Colombati, “1960”, Mondadori
Francesco Paolo Maria Di Salvia, “La circostanza”, Marsilio
Francesco Leto, “Il cielo resta quello”, Frasinelli
Marco Missiroli, “Atti osceni in luogo privato”, Feltrinelli
Carmen Pellegrino, “Cade la terra”, Giunti
Daniele Rielli, “Lascia stare la gallina, Bompiani
Antonio Scurati, “Il tempo migliore della nostra vita”, Bompiani

Il Premio Sila ‘49, diretto da Gemma Cestari e Luca Ardenti, è promosso dalla Fondazione Premio Sila, ed è diviso in tre sezioni: la sezione Letteratura, la sezione Economia e Società, la sezione “Sguardo da lontano” dedicato a saggi e opere realizzati da autori stranieri che abbiano ad oggetto il Mezzogiorno. La Giuria si riserva, inoltre, di anno in anno, la facoltà di assegnare premi speciali alla carriera e all’opera complessiva di autori che abbiano una stretta attinenza con i valori promossi dal Premio. Quest’anno il Premio alla Carriera sarà assegnato a Stefano Rodotà giurista, politico e accademico italiano che terrà una lectio magistralis durante le giornate finali del Premio, previste per il 20 e 21 novembre. La giuria è composta da Piero Bevilacqua (Storico, Università La Sapienza), Francesco Maria Greco (Ambasciatore italiano presso la Santa Sede), Renato Greco (Magistrato, Presidente del Tribunale di Cosenza), Romano Luperini (Critico Letterario, Università di Siena), Marta Petrusewicz (Storica, Università della Calabria), Anna Salvo (Scrittrice, Università della Calabria), Emanuele Trevi (Scrittore, critico letterario), Massimo Veltri (Ingegnere, Università della Calabria). Presidente della giuria è Amedeo Di Maio (Economista, Università L’Orientale di Napoli).

,