Cosenza – Tutto esaurito per il concerto di Carmen Consoli di domani sera al Teatro Rendano di Cosenza. La “cantantessa” siciliana, che torna a Cosenza a distanza di sei anni. Al numeroso pubblico che arrivera’ da tutta la regione, la Consoli presentera’ il nuovo spettacolo teatrale. Cambi di scena, natura e racconti: il nuovo tour di Carmen Consoli e’, infatti, un viaggio suggestivo e inedito nella sua musica. L’artista, dopo i successi del live estivo anche a Catanzaro e Pianopoli, sorprende ancora e torna nell’atmosfera emotivamente coinvolgente del teatro con una formazione arricchita di strumenti e musicisti che la vedra’ al centro del palco insieme a basso e batteria, chitarra e tastiera ma anche violini, violoncelli e tamburelli. Ben sette sono i musicistiche l’accompagneranno sul palcoscenico. Con la voce e la chitarra di Carmen, ci saranno amici e nomi storici come Massimo Roccaforte alla chitarra, Roberto Procaccini, affermatissimo tastierista (e produttore) della scena romana, Fiamma Cardani alla batteria e Luciana Luccini al basso, che l’hanno gia’ accompagnata nei due tour de “L’abitudine di tornare”, e anche Adriano Murania, eccellente polistrumentista e primo violino del Teatro Bellini di Catania, Valentina Ferraiuolo, tamburellista del progetto le Malmaritate, prodotto dalla Narciso, e Claudia Della Gatta, violoncellista avvezza alle incursioni teatrali. Il disegno e la scena sono di Paolo Fossataro. Il concerto di Cosenza, prodotto da Otr Live, e’ il secondo appuntamento di “Fatti di Musica Radio Juke Box 2016”, la trentesima edizione della rassegna del miglior live d’autore ideata e diretta da Ruggero Pegna, che si e’ aperta ad inizio mese con l’altro grande successo del musical ‘Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo’ a Reggio Calabria. Il teatro e’ una scelta artistica ricorrente nella carriera di Carmen, una scelta a lei cara perche’ la piu’ adatta a ricreare uno scambio quasi confidenziale col pubblico, una dimensione intima che induce al racconto: le sue canzoni sono infatti storie in musica, ricche di personaggi e situazioni narrative, come testimoniato anche nel recente album “L’abitudine di tornare”. E al racconto e ad una scena familiare e fantastica insieme sono ispirate le scenografie che si alterneranno durante lo spettacolo: pedane concave come libri su cui gli strumenti acustici suonano come sospesi nell’aria; specchi che riflettono la platea inglobandola nella scena; tantissime piante, tracce di una natura che irrompe nella quotidianita’. Al centro di tutto ci saranno Carmen, con la sua forte presenza scenica e la sua musica, con una scaletta che alternera’ i brani dell’ultimo album con i suoi grandi successi.