Automobilismo: presentazione Cronoscalata del Reventino

Cronoscalata-Faggioli-06Lamezia Terme – Saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 20 luglio alle ore 11 in un noto albergo di Lamezia Terme, i particolari della 18^ Cronoscalata del Reventino, gara calabrese che dal 5 al 7 agosto sarà l’ottavo round del Campionato Italiano Velocità Montagna. Ad illustrare il programma i vertici del Racing Team Lamezia a cui si affianca la Lamezia Motorsport, il Presidente dell’AC Catanzaro Eugenio Ripepe, il Primo cittadino di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, con esponenti della Civica Amministrazione sempre vicina all’evento sportivo e il Delegato Re­gionale ACI Sport Gaetano De Paula.
Le iscrizioni alla 18^ Cronoscalata del Reventino sono in corso, si chiuderanno mercoledì 3 agosto, ma già molti big del tricolore hanno confermato la loro presenza alla competizione catanza­rese, che puntualmente porterà lo spettacolo dei motori in salita sui 6 Km che uniscono la località Magolà di Lamezia Terme, con la caratteristica Platania. Un tracciato molto completo delle migliori caratteristiche care agli specialisti delle competizioni di velocità in salita. Il meticoloso lavoro dello staff organizzatore e la cura dei particolari, oltre all’attenzione verso ogni esigenza di concorrenti ed addetti ai lavori, ha portato alla gratificazione di essere presenza puntuale nel calendario della massima serie ACI Sport, con validità anche per il Trofeo Italiano Velocità Mon­tagna Sud. Elemento di sicuro interesse “Le Bicilindriche” testimonianza del made in Italy che ha fatto epoca, categoria dove i driver calabresi hanno il ruolo di protagonisti. La gara vedrà al via anche le autostoriche, settore in continua espansione nel panorama del motorsport italiano e non soltanto, occasione per vedere in gara modelli di auto grazie ai quali sono state scritte me­morabili pagine di storia automobilistica. Durante la presentazione saranno illustrati anche i di­versi aspetti grazie ai quali la competizione è considerata strumento sempre più efficace di promozione di una terra naturalmente vocata all’ospitalità, ma che racchiude tante ricchezze ancora da scoprire e vivere, dal mare alla montagna, alle squisitezze enogastronimiche, come le meraviglie della natura e del paesaggio, oltre a tanta storia, tradizione e cultura.