Reggio Calabria – Dopo 17 anni e’ tornata a Reggio Calabria la storica regata Venezia-Montecarlo, gara d’altura a tappe che il 5 e 6 luglio ha fatto sosta nella citta’ dello Stretto. La manifestazione, promossa dal Comune di Reggio Calabria, dal sindaco Giuseppe Falcomata’, dall’assessore alla Cultura Patrizia Nardi e dall’assessore allo Sport Nino Zimbalatti, ha attirato nell’area preposta del “Village”,in cui sono state ospitate tantissime manifestazioni di intrattenimento, tantissimi reggini appassionati e desiderosi di assistere alla gara sportiva.
“Una buona occasione per metterci in vetrina – ha commentato l’assessore alla Cultura Patrizia Nardi – questa citta’ esprime una grandissima voglia di partecipare e condividere progetti ambiziosi e innovativi. La Venezia-Montecarlo si va ad aggiungere ad altre importanti manifestazioni, come il Campionato mondiale di Windsurf”.
Ma le attivita’ dell’assessorato alla Cultura non si fermano alla regata: “Nel contesto di Venezia-Montecarlo – ha aggiunto Nardi – abbiamo promosso il Festival Internazionale di Danza, abbiamo presentato la kermesse di Tabularasa e abbiamo parlato al Forum cultura di tantissimi temi che riguardano il nostro territorio e la nostra citta’”.
La citta’ di Reggio Calabria, secondo l’assessore, ha risposto attivamente sia in termini di presenza che di organizzazione. Il Comune di Reggio Calabria ha avuto l’adesione di ben 32 partner che hanno sponsorizzato la tappa della regata: “Questa e’ una manifestazione a costo zero per il Comune- ha detto Nardi – ma non per la citta’, nel senso che la citta’ ha finanziato questo evento importante con prestazioni d’opera, dalla comunicazione, alla ristorazione, all’accoglienza. E’ stata davvero una bellissima gara di solidarieta’ da parte della citta’ e questa e’ una nota sicuramente molto positiva. La citta’ vuole ricostruire se stessa e noi siamo gli strumenti per la ricostruzione della citta’”.
L’assessorato alla cultura di Reggio Calabria ha in programma di promuovere nuove e importanti iniziative culturali: l’assessore Nardi ha annunciato la prossima riapertura del Castello Aragonese, “un’opera magnifica che deve diventare polo e luogo di cultura nella nostra Citta’ Metropolitana” e il patrocinio il prossimo 31 luglio del “Festival della musica elettronica”, la nuova edizione del Gay Pride e, per finire, il concerto di Caparezza l’1 agosto in Piazza Castello. Per la seconda meta’ di agosto e’ prevista infine la promozione del bergamotto ad Expo2015 con due eventi molto importanti: una kermesse internazionale di scultura e una mostra che girera’ il mondo, con una tappa a Washington nel mese di ottobre.