Catanzaro – L’Assessore regionale al Lavoro Federica Roccisano interverra’ giovedi’, 12 novembre, a partire dalle 10,30, a Reggio, nella sala “G.Levato” di palazzo. “Campanella”, al convegno sul tema “Il programma Fixo YEI (Youth Employment Initiative): le opportunita’ su misura per i giovani NEET”. “L’obiettivo – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – e’ quello di promuovere le possibilita’ offerte da “Garanzia Giovani” sul territorio calabrese ed ampliare il bacino dei beneficiari. Il convegno- si fa rilevare – e’ rivolto ai dirigenti scolastici degli istituti secondari della Calabria ed il Bando che sara’ presentato si rivolge alle Scuole, per selezionare i 45 istituti che avvieranno subito, a seguire, la sperimentazione FiXO YEI. All’incontro parteciperanno, tra gli altri, Paolo Reboani, presidente ed amministratore delegato di “Italia Lavoro” e Diego Bouche’, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Calabria. Il convegno – prosegue la nota – conferma la collaborazione proficua tra la Regione ed “Italia Lavoro”, ed il bando rappresenta un ulteriore tassello di un percorso comune a favore dell’occupazione e per la lotta alla disoccupazione. “Siamo convinti che insieme alle scuole e alle universita’ – ha detto l’assessore Roccisano – riusciremo a raggiungere un risultato migliore e, soprattutto, a recuperare un maggior numero di Neet. E’ proprio a loro, infatti, che intendiamo rivolgerci per fare in modo che siano inclusi nel sistema scolastico prima e in quello lavorativo successivamente e i numeri dei ragazzi che saranno coinvolti ci fa ben sperare sulle nuove opportunita’ che stiamo attivando in Calabria.” Il programma Fixo – Yei e’, quindi, un pacchetto di misure volte a favorire, da una parte, una maggiore qualita’ della formazione e, dall’altra, l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e prevede, per la Calabria, il coinvolgimento di tre universita’ (servizi di Garanzia Giovani rivolti a neo-laureati) e di quarantacinque scuole (servizi Garanzia Giovani rivolti a neo diplomati e neet in obbligo formativo). L’intervento vedra’ coinvolti sul territorio calabrese 11.321 giovani diplomati, 393 neet in dispersione scolastica, 7509 diplomati e 3419 laureati”.