Sanita’: Asp Catanzaro, corsi formazione per i dipendenti

Marina  La Rocca

Marina La Rocca

Lamezia Terme – Il personale sanitario che opera nel Dipartimento di prevenzione dell’ASP di Catanzaro e’ stato impegnato a Lamezia Terme in due giornate di studio, pianificate dall’unita’ operativa Formazione e Qualita’, diretta dalla dr.ssa Clementina Fittante, al fine di approfondire tematiche riguardanti gli adempimenti LEA (livelli essenziali di assistenza). Ne da’ notizxia uncomunicato della stessa azienda sanitaria. “Al corso, – e’s critto – responsabile scientifico il direttore del Dipartimento di prevenzione, dott. Giuseppe De Vito, hanno preso parte in qualita’ di relatori la Prof.ssa Maria Pavia e il Prof. Carmelo Nobile, dell’Universita’ Magna Graecia di Catanzaro, oltre a Giacomo Brancati, direttore Area LEA del Dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria. Sono stati diversi gli argomenti analizzati nella prima giornata, tra questi gli strumenti e le metodologie dei modelli di prevenzione basati sull’evidenza scientifica e, a cura della responsabile del Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione di Lamezia Terme, dott.ssa Marina La Rocca, sono stati illustrati gli adempimenti LEA nel Dipartimento di prevenzione dell’ASP di Catanzaro ed indicate le aree di miglioramento delle attivita’. Su altri temi hanno, inoltre, relazionato il dirigente medico SUAP (sportello unico attivita’ produttive), dott. Francesco Antonino Marino, la responsabile del Centro screening oncologici, dott.ssa Maria Paola Montesi e il dirigente area veterinaria, dott. Tommaso Esposito. La seconda giornata – continua il comunicato – e’ stata dedicata al lavoro di gruppo che ha coinvolto diverse unita’ operative impegnate ad analizzare tematiche riguardanti le malattie cronico-degenerative; le attivita’ SUAP; i controlli ufficiali degli alimenti di origine animale. L’iniziativa ha consentito a soggetti diversi quali Universita’, Regione e Azienda di parlarsi al fine di individuare le criticita’ per gli adempimenti e di superarle per raggiungere gli obiettivi LEA”. Un’altra iniziativa ha visto impegnati i dipendenti delle risorse umane e tutti gli operatori con funzioni di coordinamento in un corso, che si e’ tenuto in due edizioni di una giornata ciascuna, organizzato per approfondire le tematiche connesse alla gestione del personale e gli istituti di riferimento. I partecipanti hanno esaminato svariati argomenti come orario di lavoro, obblighi contrattuali, responsabilita’ disciplinare, leggi sentenze ed altro ancora, con l’aiuto del relatore dott. Luca Benci, giurista, direttore della rivista di diritto delle professioni sanitarie, autore di pubblicazioni sul diritto sanitario e sulle professioni sanitarie.

,