Regione: Sirianni(Comocal), sanita’ fatta di insulti

sirianni-alessandro-comocal
Soveria Mannelli(Catanzaro) – “Ci siamo sentiti offesi e denigrati, noi, non essendo di Trebisacce, non essendo delle marine, quando un commissario, almeno i giornali riportano questo, a una vasta zona importante come l’alto ionio cosentino dice sul loro ospedale: siate quattro gatti, cosa pretendete? Siete a un’ora da Taranto e a due da Bari. Come se la regione Calabria l’emigrazione sanitaria non la paga, come se andare a Taranto o Policoro è gratis per la regione”. Lo afferma in una nota Alessandro Sirianni Presidente del Comocal(Comitato Ospedali di Montagna Calabresi),secondo il quale “Oliverio ha il dovere di dire la sua. Intanto fiutando l’affare la Basilicata ha rafforzato – aggiunge – l’offerta sanitaria di confine, mentre la Puglia guarda con interesse ciò che accade in Calabria allestendo un sistema pronto ad accogliere determinate patologie. Scura- si legge ancora nella nota – parla e dice come se fosse al bar dello sport, infischiandosene dei cittadini ionici, che in quel contesto hanno in mano una sentenza del Consiglio di Stato, inappellabile; che inviata le autorità a ripristinare l’ospedale di Trebisacce. E su questo ancora una volta Scura è stato lapidario: “la sanità non la gestiscono e decidono i giudici””. Per Sirianni “siamo di fronte a un gerarca a cui la politica regionale non si oppone, almeno questa è la percezione, se non si tolgono le schermaglie di rito””. Sirianni poi rende noto che “noi del Comocal, stiamo ricevendo proposte da altri contesti che non sono montani, per fare rete contro questo modo di gestire la sanità in Calabria, avvertiamo una certa presa d’atto della gente che vuole capire meglio ciò che accade”. A giudizio di Sirianni
“ciò che accade è semplice, portare nel privato quel poco di pubblico che è rimasto (già la Calabria è la seconda regione d’Italia per accreditamento sul privato dopo la Lombardia), lo si denota da come ultimamente si trovano gli accordi giusti sulle cliniche da convenzionare. E mentre Trebisacce e Praia a Mare languono, altri ospedali – evidenzia – a un tiro di schioppo, per dirla in numeri solo dieci minuti di macchina, dagli HUB regionali, si vedono inviare truppe di medici e paramedici per rinforzarestrutture complesse, alcune delle quali non in ottemperanza con gli standard numerici europei”.

Tutto, evidenzia Sirianni, “mentre l’ospedale di Serra San Bruno annaspa nei suoi problemi legati al personale, così come quello di Soveria Mannelli, in preda ai pensionamenti non sostituiti e alle idee da mettere in campo. Mentre Acri e San Giovanni, si prosciugano come neve al sole, quando Scura durante una visita a San Giovanni, ha detto ai concittadini di Oliverio che perderanno laboratorio analisi e altro e di questo dovranno farsene una ragione, tutto di fronte a una folla inferocita”. E per il presidente del Comocal “questa è la vera inconsistenza commissariale, alimentare piazze precise e togliere l’aria ad altre, infischiandosene anche della magistratura. Che ci sia un piano di rientro e comunque si deve fare ristrettezza lo comprendiamo dal 2007, ma che da questo si arrivi a togliere l’essenziale minimalistico non lo comprendiamo. Di per sé – spiega – la condizione commissariale impone durezza e decisionismo ma superare anche l’etica del linguaggio probabilmente non è e non deve essere un esercizio del tutto arbitrario. Scura e Urbani se hanno convincimenti sulle distanze da abbattere come soluzione dei problemi, visto che consiglia a quelli di Trebisacce di andare a Taranto per risparmiare, potrebbe risparmiare oltremodo chiudendo l’ospedale di Reggio Calabria, visto che con soli 10 minuti di aliscafo possono raggiungere Messina. Ma siamo- conclude – certi a questo non ci è ancora arrivato, quelli di Reggio comincino a pregare, perché se fiuta la cosa proporrà la ripresa dei lavori del ponte sullo stretto”.