Lamezia: controlli straordinari del territorio della polizia locale

polizia-locale-lt25Lamezia Terme – La Polizia Locale Lametina nella giornata di ieri ha posto in essere una serie di servizi straordinari, anche notturni, finalizzati precipuamente alla tutela della sicurezza stradale, alla tutela della libera concorrenza e dei consumatori, nonché del decoro urbano.
Le attività, iniziate all’alba e protrattesi fino a tarda notte, hanno spaziato nei molteplici campi di interesse del Corpo.
Sono stati controllati i conducenti di cani, numerosi esercizi pubblici e commerciali, e le licenze di veicoli adibiti servizio di taxi e noleggio con conducente.
Sono state altresì attenzionate in orari serali e notturni alcune zone della città a particolare rischio specifico. Circa 20 le unità del Corpo impegnate, con 5 veicoli, precursori etilometrici, etilometro e drug-test. Le attività hanno consentito di conseguire i seguenti risultati:
oltre 30 esercizi commerciali e pubblici controllati, due dei quali sanzionati per inosservanza sulla normativa in materia di vendite polizia-locale-lt25-1promozionali, per un totale di Euro 2.000.
Un titolare di pubblico esercizio è stata invitato alla esibizione di documentazione per ulteriori verifiche. I controlli su circa 15 conduttori di cani hanno dato esito negativo.
Attenzionati anche in orario serale e notturno circa 15 conducenti di taxi e veicoli adibiti a noleggio con conducente.
Nell’ambito dei servizi di Polizia Stradale sono stati fermati e controllati circa 70 veicoli, 40 conducenti con precursori etilometrici e sono state comminate 7 sanzioni per violazione alle norme
Nell’ambito dei servizi su strada, in S. Eufemia, nei pressi di Piazza Locomotiva, a tarda notte è stato fermato, alla guida di un veicolo, un cittadino marocchino residente a Gizzeria il quale dopo gli accertamenti strumentali con precursore drug e quelli clinici posti in essere presso il locale Nosocomio, è risultato in stato di alterazione da sostanze stupefacenti, nella fattispecie cannabinoidi. Per B. K., classe 1980, immediatamente è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria, il ritiro della patente di guida ed il sequestro ai fini della confisca del veicolo condotto.