Catanzaro – È operativo a Catanzaro il progetto “Primi passi con la demenza: viverla senza vergogna, conoscerla senza paura”, un’iniziativa ideata dall’Associazione Ra.Gi. con il supporto della Fondazione Roma e l’adesione dell’Amministrazione comunale. Questo progetto ha l’obiettivo di offrire un supporto concreto a chi affronta la diagnosi di una malattia neurodegenerativa, garantendo un accompagnamento psicologico, educativo, formativo e informativo sia per la persona affetta da demenza che per i suoi caregiver.
Oggi, durante una riunione della IV Commissione Consiliare del Comune di Catanzaro, la notizia dell’avvio del progetto è stata accolta con grande entusiasmo. L’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi consiglieri anche non titolari della Commissione, ha evidenziato l’impegno dell’intera commissione nel sostenere questa iniziativa di rilevanza sociale per la città.
Il progetto prevede uno screening gratuito per individuare le persone potenzialmente affette dalla demenza, con un percorso di supporto che inizierà dalla sede dell’Associazione Ra.Gi. in via Cardatori. A supporto del progetto, è stato messo a disposizione un camper che si sposterà nelle 8 aree della città, offrendo il primo contatto nelle seguenti zone: Centro storico, Lido, Santa Maria, Corvo, Sala, Mater Domini/Gagliano, Pontegrande e Siano. Ogni area avrà una data di incontro ogni 15 giorni, con possibilità di aggiungere nuove zone su richiesta.
Entro la fine di aprile, si terrà una conferenza di presentazione del progetto, dove saranno spiegati nel dettaglio i vari aspetti del servizio, inclusi gli incontri riservati che seguiranno la fase iniziale di contatto. L’iniziativa offrirà anche l’opportunità di accedere al Centro Diurno del Polo Sanitario Umberto I, per un supporto continuo.
“Questo progetto rappresenta un passo importante per la nostra città, in cui l’Amministrazione comunale si impegna concretamente a supportare chi si trova a vivere una condizione di estrema fragilità. L’iniziativa risponde a una reale esigenza sociale e ci auguriamo che possa toccare il cuore di tanti cittadini”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche Sociali, Nunzio Belcaro.
“Oggi abbiamo toccato con mano il coinvolgimento di tutti i consiglieri comunali che hanno risposto alla nostra richiesta di essere supportati per instaurare un collegamento diretto con il territorio.
Il nostro comune obiettivo – ha dichiarato Elena Sodano, Presidente Ra.Gi.- è quello di intercettare persone con demenza nella sua prima fase ma anche famiglie che troppo spesso vivono nella solitudine il dramma di questa malattia. L’ impegno che tutti i consiglieri hanno manifestato ci apre la strada per un approccio sicuro con la comunità in tutte le sue diramazioni. Si tratta di un progetto molto articolato e molto complesso che ha bisogno dell’impegno di tutti per garantire il bene comunitario”.
Alla riunione erano presenti anche Gianmichele Bosco, presidente del Consiglio comunale, e Amanda Gigliotti, responsabile del progetto