Lamezia Terme – Il 24 Giugno 2016 per la prima volta le porte di Palazzo Nicotera, sede della Biblioteca Comunale di Lamezia Terme, resteranno aperte fino a mezzanotte in occasione dell’evento “Notte in Biblioteca 2016”. Lo rende noto l’assessore alla Cultura del comune di Lamezia Terme, Elisa Gullo, che recisa: “l’appuntamento notturno rientra nel Progetto “Tutti in Biblioteca Bibliotecando”, ammesso a finanziamento dalla Regione Calabria nell’ambito del “Fondo Unico Per La Cultura” a sostegno delle attività finalizzate alla promozione delle biblioteche calabresi, degli Enti locali, dei Sistemi bibliotecari e delle Biblioteche di interesse locale con D.P.G.R”. Protagonisti della “Notte in Biblioteca 2016” saranno le famiglie ed i giovani in particolare, che per una notte verranno catapultati in un’atmosfera magica tra arte, creatività e musica nella meravigliosa cornice di Palazzo Nicotera, del suo chiostro e del suo ampio giardino. Tema portante dell’appuntamento notturno sarà “Il Piccolo Principe”, attorno al quale ruoteranno, sotto diversi aspetti, tutte le attività in programma proposte da associazioni che operano sul territorio lametino, quali l’Associazione Linguistica Culturale “BABEL”e l’ Associazione Culturale Sportiva “QNAROTA Motoclub Lamezia Terme, con il contributo essenziale dei volontari del servizio civile nazionale, di tutto il presonale della Biblioteca Comunale ed il supporto logistico del Sistema Bibliotecario Lametino. La Notte in Biblioteca 2016 avarà inzio alle ore 20:00 con l’esibizione di danza e di canto sulle note della colonna sonora del film “Il Piccolo Principe” di Mark Osborne che si terrà all’interno del chiostro cui seguirà alle ore 20:30 la caccia al tesoro a tema “Alla ricerca dell’essenziale” dedicata ai più piccoli, durante la quale i piccoli partecipanti saranno chiamati a rispondere a vari indovinelli ed avranno la possibilità di “vagare” nel “magico mondo dei libri” reso tale dall’atmosfera notturna in tutta la location di Palazzo Nicotera ( giardino, chiostro e sala gialla), situazione per loro del tutto nuova, originale nonché entusiasmante. Alle 21:30 nella sala ragazzi, verrà allestito uno spazio creativo a cura del gruppo “Star Bene Insieme” denominato Creativity-Lab #ilpiccolprincipe dove ognuno potrà esprimere liberamente la propria fantasia e immaginazione al fine di far propri i valori che ispirano il Piccolo Principe. La “Notte in Biblioteca 2016” si concluderà nella sala affrescata “Giuseppe Perri”, dove verrà proiettato alle ore 22:30 il film “Il Piccolo Principe” di Mark Osborne dedicato a piccoli e grandi. La Notte in Biblioteca 2016, dedicata al Piccolo Principe, capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, che ha appena compiuto 70 anni. Un libro di poesia narrativa per giovani lettori, che sa appassionare anche i grandi perché parla al cuore di tutti, dai 6 ai 100 anni. Un classico dal linguaggio universale, comprensibile a qualunque latitudine, tanto che vanta ormai edizioni in più di 200 lingue. Metafora del passaggio all’età adulta, il Piccolo Principe è un piccolo gioiello di narrativa, ad alto tasso di poesia, con meravigliose illustrazioni dell’autore che lo avvicinano alle più recenti graphic novel. Crescere significa diventare responsabili, ma per raggiungere questo grado di consapevolezza occorre viaggiare, fare ricerca, parlare con gli altri, che possono essere buoni, cattivi, ma il più delle volte tutte e due le cose insieme. L’importante però è trovare un amico sul proprio cammino: sarà il compagno di sempre, pronto a sostenerci e a condividere tutto, compresa la speranza. Attraverso le vicissitudini del Piccolo Principe i bambini, nella cornice notturna di Palazzo Nicotera, conosceranno cinque valori da non dimenticare mai: godere della bellezza, fare ricerca in se stessi, prendersi cura dell’amore, coltivare l’amicizia e non perdere la speranza.