Catanzaro – Un incontro propedeutico alla convocazione di un tavolo istituzionale che definisca la gestione, da parte del Comune, dei parcheggi della cittadella regionale e dei servizi relativi alla costruenda metropolitana di superficie. Ma anche un colloquio utile a fare il punto della situazione sui finanziamenti previsti con i Fondi Pisu e sul contributo regionale per la riqualificazione dello stadio “Ceravolo”. E’ stata una panoramica a 360 gradi quella che il sindaco di Catanzaro Sergio Abramo e il direttore generale del dipartimento regionale ai lavori pubblici, Domenico Pallaria, hanno fatto, questa mattina, negli uffici della Regione Calabria. In prima battuta, – spiega una nota – il primo cittadino e il d.g. hanno avviato il percorso che dovra’ consentire all’Amministrazione comunale la gestione dei parcheggi della Cittadella regionale situata in localita’ Germaneto. Il prossimo passaggio sara’ la convocazione, che avverra’ in tempi brevi, di un tavolo di concertazione inter-istituzionale che coinvolga le due Amministrazioni, l’assessorato comunale alla mobilita’ e al traffico guidato da Giovanni Merante e l’Azienda per la mobilita’ cittadina (Amc), con il d.g. Luigi Siciliani e l’amministratore unico Rosario Colace. Nella stessa sede, Palazzo De Nobili e la Regione dovranno definire tutta la questione riguardante i servizi della costruenda metropolitana di superficie, che rappresenta l’anello principale del raccordo fra il centro storico del Capoluogo, i suoi quartieri piu’ periferici e la Cittadella regionale. L’occasione, inoltre, e’ servita al sindaco Abramo per affrontare, con il d.g. del dipartimento ai lavori pubblici, la questiona delle somme da anticipare sui fondi Pisu e del contributo per la riqualificazione dello stadio “Ceravolo”. Fondi che la Regione deve erogare al Comune. Pallaria ha assicurato al primo cittadino che l’ente regionale sta per emettere i relativi decreti di pagamento su entrambi i versanti. Abramo ha accolto positivamente le rassicurazioni ricevute, perche’ gli stanziamenti della Regione consentiranno al Comune di erogare gli acconti che rappresenteranno una vera e propria boccata d’ossigeno per le imprese impegnate nei cantieri. Per quanto riguarda i lavori al “Ceravolo”, Pallaria ha assicurato che l’intero finanziamento da 5 milioni di euro trova totale copertura nei capitoli del bilancio regionale. In base a queste rassicurazioni, Abramo ha potuto sottolineare che il crono programma degli interventi di riqualificazione dello stadio non subira’ ritardi.