Incendi: Calabria Verde, “squadre operative 24 ore su 24”

calabria-verde2
Catanzaro – Squadre, vedette e autobotti di, Calabria Verde, societa’ in house alla Regione, sono al lavoro 24 ore su 24 per contrastare gli incendi. Ne da’ notizia un comunicato stampa. “Con un alto senso di responsabilita’ e abnegazione – si legge – gli operai forestali che si occupano del servizio AiB – Antincendio Boschivo, sono pronti ad entrare in azione al divampare della prima fiamma. Imponente, in questo periodo nevralgico, il dispiegamento di forze disseminate su tutto il territorio calabrese e impegnate ventiquattr’ore su ventiquattro nell’opera di salvaguardia del patrimonio dei boschi e di tutela dell’incolumita’ di turisti e cittadini. Gia’ dall’inizio dell’estate, a piantonare i punti di avvistamento strategici, dai quali e’ possibile dominare monti e vallate, sono state predisposte 277 vedette. E’ loro – si sottolinea – il compito di accorgersi di eventuali incendi e di allarmare prontamente il Centro Operativo di competenza. Immediata poi la segnalazione alla Sala operativa della Protezione Civile di Catanzaro che, di conseguenza, in base ad uno specifico protocollo che stabilisce la gravita’ e la pericolosita’ dell’incendio, attiva e coordina le attivita’ di spegnimento”.

calabria-verde1

“L’ultima fase del procedimento – si legge ancora – vede come protagoniste le 490 squadrette di pronto intervento che, a seconda delle esigenze, partono immediatamente verso il luogo dell’incendio a bordo di autobotti e pick-up messi a disposizione dall’azienda Calabria Verde. Le prime, 26 in totale in tutta la regione, hanno una capienza di 4500 litri, mentre i secondi, in totale 32, possono trasportare un massimo di 5oo litri di acqua e sono dunque indicati per incendi di proporzioni minori. In situazioni particolari, quando ad esempio gli incendi si propagano in zone inaccessibili ai mezzi su strada, intervengono invece i 4 elicotteri affidati tramite gara d’appalto all’azienda gestita dal direttore generale Paolo Furgiuele. I velivoli stazionano nelle zone del Cucullaro, del Cupone, nel Tirreno Cosentino e a Germaneto di Catanzaro, e sono autorizzati a prelevare l’acqua da una serie di bacini indicati in un’apposita mappa fornita dalla Sala operativa catanzarese. Il servizio AiB – Antincendio Boschivo sara’ attivo per tutto il resto dell’estate e fino al mese di ottobre, quando, si spera, l’afa e il caldo daranno tregua ai boschi calabresi, e tutto il personale verra’ dirottato nuovamente sulle attivita’ nei cantieri”.

calabria-verde