Lamezia Terme – È partito dalla Germania alcune settimane fa, ma l’allarme glifosato riguarda 140 Paesi in tutto il mondo! Lo annuncia l’Associazione No-Profit Change Destiny Onlus c in un nota spiega che “l’Istituto per l’Ambiente di Monaco ha rilevato la presenza di questa pericolosa sostanza erbicida all’interno di 14 marche di birra e da quel momento si sono accesi i riflettori sul diserbante chimico più utilizzato al mondo nei terreni coltivati, sui cigli delle strade, nei parchi cittadini, nella pulizia dei binari ferroviari, in prodotti per giardinaggio e hobby”. E l’Associazione No-Profit Change Destiny Onlus, che a seda a Lamezia auspica “che l’Amministrazione Comunale di Lamezia Terme, voglia essere capofila nella lotta contro l’uso di glifosato, intervenendo tempestivamente nel divieto assoluto in tutto il territorio comunale, in modo che l’allarme partito dal cuore della Calabria possa al più presto coinvolgere tutta la Regione, al fine di tutelare la salute pubblica, l’ambiente e la qualità dei nostri prodotti tipici” Ed Inoltre chiede “alla Regione Calabria di prendere provvedimenti urgenti, rimuovendo il prodotto da tutti i disciplinari di produzione che lo contengono ed escludendo da qualsiasi premio le aziende che ne fanno uso”.