Eventi: domani al via la Sagra della Castagna di Pentone

sagra castagna_pentone
Pentone (Cz) – Degustazioni, musica, intrattenimento e riflessioni sul castagno per la Festa dell’Autunno – Sagra della Castagna di Pentone. La due giorni dedicata alla castagna, chesi terrà questo fine settimana a Pentone, è giunta alla 24esima edizione, ed è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale del centro presilano. Domani, sabato 31 ottobre, alle 17.00, presso la sala consiliare del Comune di Pentone, si terrà il convegno “Il Castagneto: occasioni per il territorio”, per fare il punto sulle opportunità e le problematiche connesse con il castagno. Dopo i saluti del presidente della Pro Loco, Vitaliano Marino e del sindaco del Comune di Pentone, Michele Merante, interverranno Carmine Lupia (agronomo naturalista e referente WWF Catanzaro), Adriano Ganino (dottore forestale, libero professionista), Antonio Scalise (dottore agronomo, dirigente generale A.R.S.A.C.) e Rosetta Alberto (dirigente della Provincia di Catanzaro). Coordinerà Giuseppe Noto. La sala consiliare ospiterà anche una mostra di quadri e presepi e, dopo il convegno, il concorso di dolci “Colori e Sapori D’Autunno”.

convegno_sagra castagna_pentone

L’animazione sarà a cura dell’associazione culturale Amica di Pontegrande con la partecipazione delle Pacchianelle di Pentone. Domenica, 1 novembre, si comincerà in località Cafarda alle 9.00 con l’attività promozionale della Sagra curata dall’Associazione di Protezione Civile Angeli della Sila.  A Pentone, dalle ore 10 “supra i Merguli” , Fiera dei Dolci Autunnali. Nel pomeriggio, dalle 15.00, su Corso De Laurenzi, si aprirà la Mostra Mercato a cura dell’Associazione Artigianando. Dalle 16.00, il centro presilano si animerà con gli stand di prodotti tipici e degustazioni (tra gli altri, caldarroste e pitte fritte) e con l’animazione a cura dell’associazione culturale Amica di Pontegrande con la partecipazione delle Pacchianelle di Pentone. Chiusura in musica con Francesco Citriniti e i suoi amici (ore 18.30) e con la musica etnica calabrese de I Soliti imprevisti (ore 19:30). In caso di pioggia, la sagra si terrà la settimana successiva.

,