Lamezia: Lions Club consegna il Federico II a Koi

premio-federicoLamezia Terme – Sabato 18 marzo 2017, presso il Teatro Politeama di Lamezia Terme, il Lions Club di Lamezia Host. presieduto da Silvio Serralo del Compasso presenterà il Riconoscimento Federico II, alla sua terza edizione. Quest’anno il riconoscimento va a Diego Fazio, in arte Diego Koi.
Koi nasce a Lamezia Terme nel 1989. Si affaccia al mondo dell’arte da autodidatta, maturando in brevissimo tempo una tecnica precisa e raffinata. Ha iniziato riproducendo la Carpakoi, varietà sviluppata nell’antica Cina poi introdotta in Giappone. La carpakoi nella cultura popolare giapponese è simbolo di amore e di amicizia. Una leggenda cinese invece narra di una carpa coraggiosa e perseverante che riuscì a risalire le cascate situate sul Dragon Gate superando ostacoli e spiriti malvagi. Gli dei impressionati da tanto coraggio la trasformarono in dragone divenendo così in breve tempo simbolo di chi aspirava a fare grandi cose e di chi non aveva paura ad affrontare le avversità. Il giovane artista è rimasto così affascinato da ciò che ha deciso di inserire la parola Koi nel suo nome trovando così lo stimolo e la forza di continuare su questa strada soffermando la sua attenzione sugli occhi e sullo sguardo delle persone.la sua arte, dapprima, si concentra sulla realizzazione di disegni per tatoo in stile giapponese . Con il passare del tempo, matura la sua tecnica, riscoprendo la delicatezza e la bellezza che ogni sfumatura puo’ offrirgli, accantonando i tratti grossolani del tatuaggio e si concentra sull’iperrealismo. Si dedica alla realizzazione di disegni corporei attribuendo ad essi un grande senso personale che viene espresso all’interno di ogni singolo soggetto attraverso le linee assennate che si incalzano dando origine a figure compatte ed elastiche, sostenute da zone d’ombra e dall’immaginazione dell’artista che servono a rendere l’opera un misto tra reale e irreale. La capacita’ di DiegoKoi di percepire le centinaia di tonalita’ del chiaroscuro, induce l’artista a creare contrasti che sfiorano l’anima di colui che osserva le sue opere. Inizialmente si dedica all’elaborazione di tratti femminili delicati facendo emergere la psiche di tali donne attraverso i loro sguardi e dalle pieghe dei loro volti, lasciando che lo spettatore indaghi le silenziose emozioni che esprimono. In seguito, si dedica alla realizzazione di volti che sembrano urlare la disperazione e la rabbia di un’ intera societa’ odierna. In merito a questi elementi caratteristici della tecnica del giovane artista, DiegoKoi e’ riuscito a farsi conoscere in molte zone del suo paese natale presentando le sue opere in alcune mostre ed esposizioni, ottenendo il riconoscimento come “Premio del pubblico miglior Artista NonfermArti 2011” e “Premio sezione pittura NonfermArti 2011” conferiti personalmente nella provincia di Cosenza in occasione dell’evento artistico Nonfermarti 2011. Nel Marzo 2012, tra circa 7000 partecipanti provenienti da tutto il mondo, DiegoKoi vince la selezione del Premio Internazionale Arte Laguna di Venezia con l’opera “Sentenza”. Nello stesso anno vince la selezione e diventa finalista di uno dei premi più prestigiosi in Italia, ovvero il premio Cairo di Milano, con l’opera Raptus. L’inizio del 2013 coincide con l’esplosione mediatica dell’artista, vince il primo premio come artista emergente al contest internazionale Limen con l’opera “Luccicanza”. Il 25 Gennaio 2013 inaugura la sua prima mostra internazionale, intitolata “Sensazioni” (che prende nome dall’opera più famosa di DiegoKoi), a Singapore nella prestigiosa galleria internazionale Raffian ART (Singapore/Russia/Israele). Il 21 maggio 2013 partecipa al “Wonder Works” ad Hong Kong curato da “The cat street gallery” nello spazio The Space in Hollywood Road. In Giugno, partecipa ad un primo action painting a Milano, presso lo storico negozio di Crespi. In Agosto, tiene un action painting a Lucerna, in Svizzera. Successivamente, il 7 Novembre 2013 attraverso l’associazione “Sanando Heridas A.C.” alcune opere di DiegoKoi sono state devolute ad un asta di beneficenza, per aiutare i bambini disagiati del Messico. Il 15 Novembre, invece, DiegoKoi partecipa personalmente ad un’altra asta di beneficenza, a corte del principe Alberto di Monaco e sua moglie Charlene di Monaco, per l’associazione “Monaa against autism”, fondata proprio dalla principessa stessa, per aiutare i bambini colpiti dall’autismo. Il 30 Novembre 2013, è stata inaugurata la mostra di DiegoKoi presso la galleria italiana “Because Art Space”, dove sono accorsi numerosi fans. L’11 gennaio 2014, infine, una mostra collettiva a New York presso la rinomata galleria “Jonathan Levine Gallery”.
L’evento, organizzato dal Lions Club di Lamezia Host, in collaborazione con l’Associazione I Vacantusi, è gratuito e si concluderà con lo spettacolo Magicomico di Francesco Scimeni.
Anna Moricca
Cerimoniere Lions Club di Lamezia Host