Regione: Tallini (FI), dopo due anni siamo di fatto alle corde

tallini_domenicoweb09-07Catanzaro – “Se il grippaggio della macchina amministrativa regionale lo denuncia il centrodestra, potrebbe anche essere liquidato come fisiologico esercizio oppositivo, ma quando arriva, su un tema fondamentale come gli immobili destinati all’edilizia sociale, la documentata stangata di un consigliere di maggioranza come Carlo Guccione, allora non ci sono piu’ dubbi”. Lo afferma Mimmo Tallini, consigliere regionale di Forza Italia. “Opposizione e parte dei consiglieri di maggioranza che non hanno rinunciato all’autonomia di pensiero e non intendono annegare seguendo il pifferaio di Hamelin che occupa il X piano della Cittadella – aggiunge – sono dello stesso avviso: questa Regione, dopo due anni, e’ alle corde. E puo’ accadere di tutto. Cosi come e’ stato revocato un mutuo per gravi inadempienze rispetto al Programma denominato “20.000 Abitazioni in affitto”, un messo dello Stato oggi o domani potrebbe notificare, senza che il presidente Oliverio se ne accorga, persino la chiusura della Regione. Percio’, da vicepresidente della IV Commissione, consapevole della sensibilità del presidente Bevacqua, sono sicuro che l’organismo consiliare sara’ tempestivamente convocato con l’obiettivo di colmare, se possibile, le lacune di un Esecutivo che dopo il voto amministrativo e’ come un pugile suonato e, in ogni caso, per avere chiarimenti, da parte dell’assessore Roberto Musmanno, sul groviglio di questioni gravissime segnalate da Guccione. Appare politicamente disdicevole che, in assenza di piano di manutenzione e riqualificazione degli immobili destinati all’edilizia sociale,non si venga incontro, vista l’inerzia del Dipartimento interessato, alle esigenze abitative dei cittadini, sacrificando un settore che se attivato potrebbe generare lavoro e occupazione. Agli interrogativi del collega Guccione – conclude Tallini – occorrera’ dare risposte esaurienti, specie per quanto concerne l’inadempienza del Dipartimento alle sollecitazioni del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e l’utilizzo delle risorse allocate sul capitolo 20128/1208 della Cassa Depositi e Prestiti per l’edilizia sovvenzionata che ammontano ad oltre 120 milioni di euro”.