Maturita’: per due studenti su tre e’ ancora un incubo

maturita-15-06Roma – Terrorizzati dall’esame di maturita’. Il 65% degli studenti del quinto anno delle diverse scuole italiane vive cosi’ il vicino esame. Piu’ sereno, invece, il 35% dei ragazzi che, pur non sentendosi “pronti”, dichiarano di vivere con tranquillita’ l’appuntamento. Lo rivela un’indagine pubblicata sulla Guida alla Maturita’ realizzata dalla Fondazione Italia Orienta su un campione di circa 500 maturandi. L’indagine rivela anche che la prova che preoccupa di piu’ e’ quella orale, con oltre il 37% dei ragazzi che teme la scena muta di fronte alla commissione d’esame. Spaventa di meno, invece, la sindrome da “foglio bianco”, con circa il 30% in ansia soprattutto per la terza prova, seguito da un 20% che continua a pensare alla seconda prova come uno scoglio difficile da superare. Matematica, fisica, latino e greco sono le materie che la rendono particolarmente ostica. La prova preferita rimane la prima, sia per la varieta’ dei possibili argomenti sia per la convinzione – da sempre diffusa – che “qualcosa si riuscira’ a scrivere”. Nella Guida alla Maturita’, giunta alla ventunesima edizione e distribuita gratuitamente nelle scuole italiane, anche molti consigli su come affrontare le diverse prove, interviste a medici e psicologi per cercare di combattere l’ansia e una sezione dedicata al post diploma: dal viaggio formativo ai lavori estivi, senza dimenticare il colloquio di lavoro e i primi stage. A incoraggiare i ragazzi anche gli interventi del cantante Rocco Hunt, della tuffatrice Tania Cagnotto e della presentatrice Lodovica Comello che raccontano la loro maturita’. “Ero tesissima al mio esame, piu’ che alle Olimpiadi”, rivela scherzando, ma non troppo, la campionessa altoatesina reduce da tre ori e 1 argento agli Europei di Londra. Il consiglio di Rocco Hunt e’ invece “di concentrarsi sulle proprie passioni e di spostarsi, viaggiare, muoversi”. Il protagonista del tormentone di Sanremo “Wake Up” e’ anche sulla prima pagina della Guida con il suo mantra che per l’occasione diventa “Wake Up Maturita’”. “Siamo stati i primi a inventarci uno strumento di questo tipo per gli studenti e dopo 21 anni siamo ancora qui, con 48 pagine di contenuti aggiornati e al passo con le esigenze dei ragazzi di oggi. La conferenza stampa in diretta streaming va proprio in questa direzione” spiega Mariano Berriola, presidente della Fondazione Italia Orienta ed editore della Guida alla Maturita’.